Ho problemi con i tumori al seno dopo una mastoplastica additiva?

Assolutamente no. Le protesi al seno non aumentano il rischio di tumore; le protesi mammarie ben posizionate e di alta qualità non interferiscono con la diagnosi o lo screening dei tumori al seno. Il Dr. Borra, inoltre, è uno dei pochissimi specialisti in chirurgia plastica ad essere anche specialista in senologia: egli è in grado di offrire una sorveglianza completa e competente anche negli anni successivi all’aumento del seno. Si può pianificare un protocollo di screening del tumore al seno secondo le linee guida dell’Istituto Europeo di Oncologia IEO con esami e visite a scadenze regolari sotto l’ombrello delle casse malati da cui lo studio del Dr. Borra è accreditato.

Dopo quanto tempo si può tornare alle proprie attività?

Solitamente sono sufficienti pochi giorni.

Posso andare al sole dopo l’intervento?

Sono presenti ematomi nelle parti trattate per due o tre settimane: dunque è meglio astenersi dal sole per questo periodo.

Il risultato è definitivo?

Se la liposuzione è fatta in quantità adeguate l’intervento è definitivo e non va ripetuto.

Come si possono evitare protesi troppo alte?

Per evitare che il polo superiore sia troppo pieno si devono scegliere in modo molto preciso le protesi mammarie che devono avere una dimensione adatta a non invadere troppo la parte alta del seno. A volte le protesi al seno sono troppo alte perché il solco sottomammario è stato abbassato troppo poco o, nella mastoplastica additiva dual plane, il muscolo pettorale non è stato ben modellato.