Ho problemi con i tumori al seno dopo una mastoplastica additiva?
Assolutamente no. Le protesi al seno non aumentano il rischio di tumore; le protesi mammarie ben posizionate e di alta qualità non interferiscono con la diagnosi o lo screening dei tumori al seno. Il Dr. Borra, inoltre, è uno dei pochissimi specialisti in chirurgia plastica ad essere anche specialista in senologia: egli è in grado di offrire una sorveglianza completa e competente anche negli anni successivi all’aumento del seno. Si può pianificare un protocollo di screening del tumore al seno secondo le linee guida dell’Istituto Europeo di Oncologia IEO con esami e visite a scadenze regolari sotto l’ombrello delle casse malati da cui lo studio del Dr. Borra è accreditato.
Come si possono evitare protesi troppo alte?
Per evitare che il polo superiore sia troppo pieno si devono scegliere in modo molto preciso le protesi mammarie che devono avere una dimensione adatta a non invadere troppo la parte alta del seno. A volte le protesi al seno sono troppo alte perché il solco sottomammario è stato abbassato troppo poco o, nella mastoplastica additiva dual plane, il muscolo pettorale non è stato ben modellato.
Si può allattare dopo la mastoplastica additiva?
L’allattamento è di regola possibile dopo la mastoplastica additiva.
Dopo quanto tempo posso lavorare?
Solitamente si torna ad un lavoro d’ufficio dopo 4 o 5 giorni. Lavori che richiedono sforzo fisico possono essere ripresi dopo 10 giorni. L’attività fisica in palestra deve attendere 2 settimane dopo l’intervento.
Quando posso guidare?
Solitamente dopo 1 settimana.